fbpx

pugliarte & barianticascopri la notra terra

Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello Svevo, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.

Passeggiata per Bari

Da Municipio romano a capitale d’Italia, da Emirato arabo a porta per la Terra Santa. Scopriremo insieme il periodo storico più importante della nostra città.

  • P.za del Ferrarese

  • P.za Mercantile

  • Chiesa di Sant’Anna

  • Palazzo Zizzi

  • Basilica di San Nicola

  • Cattedrale di San Sabino

Bari Archeologica

Un percorso che attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documenta le evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno.

  • Palazzo Simi (chiesa bizantina)

  • Cattedrale di San Sabino ( succorpo con museo archeologico)

  • Santa Maria del Buonconsiglio (tappeto musivo del X sec.)

Bari Rinascimentale

Un percorso che ci porterà indietro nel tempo,
in un’epoca in cui Bari è governata da due nobil donne che daranno lustro e amplieranno la nostra Bari.

  • chiesa san domenico

  • Chiesa Santa Maria degli Angeli

  • Chiesa di san sebastiano

  • chiesa e monastero di san giacomo

  • palazzo tanzi

  • chiesa e collegio del gesu’

  • PALAZZO DELLA DOGANA

Bari Fortificata

Un percorso che attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documenta le evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno.

  • p.za del ferrarese

  • muraglia

  • fortino

  • CORTE CATAPANO

  • CASTELLO E SOTTERANEI

Bari Nicolaiana

Visiteremo il simbolo di Bari, la basilica di San Nicola e i suoi tesori conservati nello splendido museo.

  • Basilica di San Nicola (interno ed esterno)

  • Chiesa di San Gregorio agli Armeni

  • Museo Nicolaiano

Bari Bizantina

Bari bizantina era una città plurietnica e multireligiosa Era tra i principali porti del Mediterraneo, vera porta verso l’Oriente, con una notevole presenza di mercanti locali e stranieri. Ma cosa è rimasto dell’epoca bizantina? Scopriamolo insieme!

  • Chiesa della Vallisa

  • Chiesa di San Michele Arcangelo (con succorpo)

  • Museo Diocesano (Exultet)

  • Palazzo Bianchi – Dottula

Bari e le edicole votive

Le edicole votive sono testimonianza di differenti stili artistici, impregnati di paganesimo. Questo insolito viaggio tra il sacro e il profano, arricchito da curiosi aneddoti, attraversa i vicoli, le strade e le corti della città vecchia, mostrandone gli aspetti più intimi.

  • Strada del Carmine

  • Chiesa di San Marco ai Veneziani

  • Via Filioli

  • Strada delle Crociate

  • Corte Alberolungo

  • Chiesa di San Luca

  • Chiesa di Santa Chiara

  • Via Ruggero il Normanno

  • Via Tancredi

Bari Murattiana

Ci inoltreremo nella cosiddetta Bari Nuova il nostro secondo centro storico. Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat, il quale inaugurò e sostenne, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli, la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell’antica città medievale.

  • Palazzo Fizzarotti (apertura straordinaria su richiesta)

  • Palazzo Barone Ferrara (ora sede di Banca Meridiana) (esterno)

  • Palazzo della Prefettura (esterno)

  • Teatro Piccinni (esterno)

  • Via Sparano

  • Chiesa San Ferdinando (esterno-interno)

  • Palazzo Mincuzzi (esterno)

  • Teatro Petruzzelli (esterno)

  • Palazzo di Banca d’Italia (esterno)

  • Camera di Commercio (esterno)

  • Teatro Margherita (su disponibilità del comune di Bari)

Bari e il Mare

Il mare diventa lo sfondo naturale delle imponenti costruzioni, sintesi perfetta tra lo stile imperiale romano, quello duecentesco e i moderni blocchi architettonici, passando per lo stile liberty, status simbol della moderna borghesia.

  • Lotto INCIS

  • Largo Adua – Palazzo Colonna

  • Kursaal Santa Lucia

  • Albergo delle Nazioni

  • Lotto INAIL

  • Palazzo della Provincia

Di Corte in Corte

La corte è un mondo a sé, una sorta di casa comune, un monastero laico dove è rimasta intatta la vitalità tipica delle città medievali.

  • Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio

  • Vico del forno di Santa Scolastica

  • Largo Sant’Annunziata

  • Corte e Arco dello Spirito Santo

  • Corte Moscatelli

  • Corte Garrita

  • Corte Midorusso

  • Corte Carducci

  • Corte Pavone

  • Corte Tre Cantia

  • Corte del Dattilo

Ti piace questa pagina? Condividila!

In nostro sito utilizza i cookies per garantirti la migliore esperienza di navigazioni.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.